Sapevi che puoi fare un foro nella spugna per i piatti e svolgere al meglio questa attività che pratichi tutti i giorni? Non solo, il foro al centro della spugna ha anche altri vantaggi che sicuramente non conosci, ma ecco tutto quello che devi sapere e perché ti conviene farlo subito!
La spugna per i piatti è stata un’invenzione straordinaria, che ha tolto da grosse difficoltà tutte le casalinghe e utilizzarla quotidianamente è del tutto normale.
Prima che venisse inventata la spugna, per lavare i piatti si usavano degli stracci, per questo quando è stata messa in commercio nessuno ha perso l’occasione di usare uno strumento così comodo ed efficace per pulire piatti e stoviglie rapidamente.
Tuttavia, come è noto, la spugna è sede anche di innumerevoli batteri, visto che per abitudine viene tenuta sul bordo del lavandino, perennemente bagnata. Ecco che il foro al centro della spugna rappresenta un’ottima cosa per tenere lontano i batteri, vediamo perché!
Tutti i vantaggi del foro nella spugna per i piatti
Praticare un foro nella spugna per i piatti è un gesto che assicura tanti vantaggi e per questo chi lo scopre non perde tempo e provvede subito a farlo. Ecco i principali vantaggi del buco nella spugna:
- Grosso risparmio di detersivo
- Permette di infilare una saponetta per produrre più schiuma
- Consente di attaccare la spugna al rubinetto
Nel primo e nel secondo caso, il risparmio di detersivo è assicurato e consente di usarne meno e di avere sempre schiuma a disposizione senza aggiungere altro detersivo. Per ultimo, la possibilità di poter attaccare la spugna al rubinetto grazie al foro è indubbiamente quella che riserva ulteriori vantaggi, scopriamo perché.
La spugna attaccata al rubinetto è più pulita
Come è risaputo, la spugna per i piatti è un ricettacolo di batteri e anche se apparentemente è pulita, in realtà vi si annidano una marea di germi che non vediamo ad occhio nudo. Purtroppo, i batteri che si nascondo nella spugna per i piatti sono responsabili di malattie e infezioni che possono addirittura degenerare e trasformarsi in cose serie.
Utilizzare la spugna piena di organismi nocivi non è quindi consigliabile, ma questo problema si risolve facilmente praticando un buco al centro. Grazie al buco puoi attaccare la spugna al rubinetto e tenerla lontana dal bordo del lavandino dove solitamente tutti la teniamo quando finiamo di fare i piatti.
In questo modo, visto che rimane sospesa, non assorbe i batteri che proliferano sul bordo del lavandino e che si attaccano alla spugna bagnata. Praticando il foro, sarà sufficiente lavarla con cura e strizzarla dopo l’uso e metterla nel rubinetto, dove potrà asciugare fino al prossimo utilizzo.
La spugna durerà a lungo e la potrai usare con la certezza che non contiene batteri, quindi assicurerai una migliore pulizia a piatti e stoviglie.
In alternativa scegli le spugne con i buchi
Come puoi vedere, per ottenere il meglio dal lavaggio dei piatti, basta fare un foro nella spugna, ma se non vuoi farlo puoi scegliere di acquistare quelle che lo hanno già.
Infatti, sul mercato puoi trovare spugne in gommapiuma da cucina prodotti da aziende moderne che desiderano creare prodotti in grado di venire incontro alle casalinghe e rendere più facili i lavori domestici.
Le spugne con i fori presenti in commercio sono tante, alcune hanno una rientranza che consente però di metterle su un gancio, altre dei veri e propri buchi. Per svolgere al meglio il lavaggio dei piatti, e avere la sicurezza che non vi sia batteri e microrganismi dannosi alla salute, è quindi consigliabile optare per queste spugne, che allo stesso tempo tolgono lo sporco e i liquidi, e ne assorbono davvero tanto.
Un altro modo per renderle ancora più pulite è quello di immergerle in una soluzione antisettica, successivamente lavarle con acqua bollente e poggiarle su un supporto ventilato per farle asciugare.