turismo roma

È stata finalmente approvata, con il via libera definitivo dell’Aula consiliare, la proposta di legge sul sistema turistico laziale, che va a modificare due precedenti norme che ne definivano l’organizzazione e stabilivano le funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo.

Si tratta di un testo unico atteso da anni sia dalle categorie che dagli enti, frutto dell’intenso lavoro svolto dall’Assessorato Turismo, guidato da Valentina Corrado e dalla Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo, presieduta da Gaia Pernarella.

La legge interessa un settore strategico per la nostra Regione e, soprattutto, consentirà il rilancio di tutte quelle categorie che sono state duramente colpite dalla pandemia, adeguando l’offerta turistica ai mutamenti della domanda e favorendo il rafforzamento strutturale del sistema attraverso la qualificazione degli operatori, dei servizi e delle strutture. Nello specifico nella legge si inseriscono nuove professioni digitali che da anni si occupano di turismo, come i blogger e gli influencer, e si rendono strutturali le DMO – Destination Managment Organization, nate l’anno scorso con un bando sperimentale e che adesso saranno inserite come organo regionale e diventeranno il modus operandi del Lazio. Centrale è poi la creazione degli Ambiti Territoriali di destinazione turistica regionali, aree caratterizzate da un complesso di attrattive in grado di soddisfare i bisogni di uno specifico segmento di domanda turistica, il cui obiettivo sarà quello di migliorare l’accoglienza, la ricettività, la sostenibilità ambientale, economica e sociale, favorendo anche la destagionalizzazione del prodotto turistico.

Abbiamo messo tutto il nostro impegno affinché la Regione Lazio ricevesse una gestione di qualità del settore turistico e una nuova organizzazione del comparto, senza dimenticare l’attenzione e la tutela da rivolgere ai professionisti del settore. Perché il nostro territorio merita un turismo innovativo e all’avanguardia.